FOTO GENTILMENTE CONDIVISE DALLA PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA PIETRA
BREVE STORIA DELLA PARROCCHIA S.MARIA DELLA PIETRA
IN CHIARAVALLE CENTRALE
Su una verdeggiante collina che si affaccia in un’ampia vallata a
583 metri sul livello del mare ed a 17 km dalla costa jonica, a metà strada
tra Soverato e Serra San Bruno, sorge Chiaravalle Centrale.
La parrocchia le cui origini risalgono al secolo XIV, è intitolata alla
Madonna della Pietra: tale singolare titolo deriva dal racconto di un’antichissima
tradizione secondo cui la Madonna apparsa ad un pastorello del luogo, seduta
su una pietra e con il bambino Gesù sulle ginocchia, gli raccomandandò di
dire al parroco che lì voleva che si costruisse una Chiesa.
La Chiesa Matrice parrocchiale, situata in piazza Dante, è la chiesa
principale del paese. L’attuale pianta a croce latina risale ai primi
del 1800, in quanto il terremoto del 1783 che seminò rovina e morte
in tutta la diocesi sicuramente danneggiò gravemente la precedente chiesa;
per tale motivo non esistono tele o altre opere d’arte anteriori al XVIII
secolo. Tuttavia si possono ammirare delle belle statue lignee scolpite da “Pietro
Drosi e figli da Satriano”, che all’inizio dell’800 arredarono
la ricostruita chiesa Matrice. Pare che anche la statua della Madonna della
Pietra, che troneggia sull’altare maggiore, sia stata scolpita dai Drosi
o comunque da artisti di scuola Serrese. Un organo positivo a canne dell’800
di “G. Picardi” completa il patrimonio artistico della chiesa.
La festa patronale si celebra nella penultima domenica del mese di agosto,
ed i fedeli per quattro giorni consecutivi sfilano in un interminabile pellegrinaggio
dinanzi alla statua della Madonna della Pietra portata in processione dalla
chiesa Matrice alla Chiesa della Foresta, costruzione moderna ( rustico degli
anni 70, completata nel 1992 e abbellita nella facciata nel 2003-04) sorta
sui ruderi di un’antica chiesetta di periferia.
Il culto viene officiato anche nella Chiesa del Cuore di Gesù (sorta
tra le case del rione per volontà e tenace impegno del sac. Don Vincenzino
Staglianò e consacrata nel dicembre del 1917) , sita in via F. Spasari
nel cuore del centro storia di Chiaravalle: qui c’è la devozione
particolare ai SS. Medici Cosma e Damiano con la relativa festa che si svolge
il 26 e 27 settembre. Vi si ammirano una tela della seconda metà del
XVIII sec. Raffigurante la Madonna delle Grazie e della pregiate statue in
cartapesta di S. Agnese e dei SS. Cosma e Damiano dei maestri leccesi degli
inizi del 1900.
La comunità parrocchiale è servita anche dalla presenza dei Padri
Cappuccini, che risiedono in Chiaravalle dai primi del 1600! Il Convento e
l’annessa Chiesa intitolata al Sacro Cuore, sorgono sulla collinetta
ai piedi del paese, godendo così di un bellissimo panorama di tutta
la valle circostante. Il Convento ha all’interno una preziosa biblioteca
di oltre 5000 volumi e un singolare Museo della Civiltà Contadina.
|
|