Francesco Squillace, nasce da una famiglia di contadini in Chiaravalle Centrale il 6/11/1925. Inizia la frequenza delle scuole medie a 16 anni. A 21 anni consegue il diploma magistrale ed a 22 la licenza liceale classica presso il “Galluppi” di Catanzaro. Il 12 aprile 1952 si laurea in giurisprudenza presso l’Università di Napoli. Esercita la professione di Avvocato. E’ Patrocinante in Cassazione e presso le Magistrature Superiori. Da giovane abbraccia il Partito della Democrazia Cristiana. Si iscrive al Movimento dei Laureati Cattolici. Per la tornata amministrativa 1952-1956 viene eletto Consigliere Comunale di Chiaravalle Centrale ed il 6/8/1954 viene eletto Sindaco. Rieletto al Consiglio Comunale di Chiaravalle Centrale per la tornata 1960-1964 nella lista dello Scudo Crociato, viene eletto Sindaco il 26/10/1960 e ricopre tale carica per l’intero quadriennio. Entra a far parte del Consiglio Provinciale di Catanzaro il 7/3/1966 e, sempre rieletto, vi permane fino al febbraio 1977. Viene nominato Commissario Provinciale dell’ ONMI. Tra l’altro Istituisce l’asilo Nido di Chiaravalle Centrale e di Serra San Bruno. Viene insignito dal Commissario Nazionale dell’ ONMI di medaglia d’argento per il suo attivismo. Quindi , a seguito della riforma dell’ ONMI, viene eletto Presidente del Comitato Provinciale della Maternità ed Infanzia. Per conto della Provincia partecipa al Consiglio di Amministrazione dell’istituto Professionale di stato di Catanzaro ed all’Unione delle Province Italiane. Presiede la Commissione Regionale Paritetica, che formula l’integrativo regionale , quel complesso di norme, cioè , poste a base dagli Enti Locali per la definizione dei livelli dei dipendenti con riferimento alle mansioni svolte. Capogruppo per la DC fino al 1970 al Consiglio Provinciale. Assessore Provinciale effettivo dal 27 aprile 1970 gestisce l’assessorato ai LL.PP e quello alla Pubblica Istruzione. Il 7 maggio 1975 viene nominato Presidente della Provincia. Successivamente viene nominato Vice Presidente ed Assessore ai LL.PP e guida - all’interno della Giunta Provinciale a direzione socialista – una delegazione composta di cinque Assessori DC. Lascia la carica che rivestiva in Provincia nel 1977 perché il 14 marzo è eletto Segretario Provinciale della DC, impegno che porta avanti con fecondia per tre anni. Dal 1980 e fino al 1986 resta nell’esecutivo dell’ Esac. Quindi nel 1988 viene eletto Presidente del Comitato di Gestione dell’Usl 19. Nel 1990 , per superare un conflitto fra varie candidature alla Provincia nel Collegio di Chiaravalle Centrale , Collegio che, peraltro, nella precedente tornata la DC aveva perso, viene chiamato a candidarsi. Accetta e vince, ricoprendo la carica di Assessore alle Finanze, al Bilancio ed al Personale. E’ coniugato, ha tre figli, di cui due avvocati ed una titolare di cattedra nelle scuole superiori. E’ autore di libri storici su Chiaravalle Centrale utilizzati spesso da questo sito. |
![]() |
![]() |
1a) Libretto universitario di Francesco Squillace.
|
![]() |
1b) Libretto universitario di Francesco Squillace.
|
![]() |
2) Squillace studente universitario in giurisprudenza a Napoli.
|
![]() |
3) Squillace il giorno del matrimonio celebrato
nella Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale in Roma (22.06.1954) con la Signora
Giovanna Gioffrè.
|
![]() |
4) Squillace il giorno del matrimonio.
|
![]() |
5) Squillace Sindaco di Chiaravalle nel 1955 Mentre riceve nella sala consigliare l'oriundo Chiaravallese Signor Valentino, ambasciatore, venuto in Chiaravalle con la consorte.
|
![]() |
6) Squillace Sindaco di Chiaravalle C. 1960 -1964.
|
![]() |
7) Visita del Presidente della Provincia
Aldo Ferrara ( che poi sarà anche Presidente della Giunta Regionale
Calabria) al Sindaco di Chiaravalle.
|
![]() |
8) Inaugurazione del ripetitore televisivo in Chiaravalle .L'Onorevole Dario Antoniozzi mentre taglia il nastro. Alla sua destra il Senatore Tommaso Spasari ed il Sindaco Squillace.
|
![]() |
9) Comizio in Piazza Dante di Chiaravalle
in occasione di una campagna elettorale per la elezioni di Deputati e Senatori.
|
![]() |
10) Squillace mentre svolge un comizio in Chiaravalle Centrale in favore della Democrazia Cristiana. Alla sua sinistra il prof. Antonio Lombardo e ( di spalle) l'Ono Ceravolo. Dietro di questi si intravedono il Senatore Spasari e l'Onorevole Pucci.
|
![]() |
11) Famiglia dell'avv.Squillace al 1968 : i coniugi Giovanna Gioffrè e Francesco Squillace con i figli da sx Gianfranco, Laura e Maria.
|
![]() |
12) Insediamento di Squillace ( al centro in piedi) quale Presidente Cominato Provinciale Onmi. Da sinistra seduti: Il Direttore Sanitario Dr Francesco Bisantis, il Ragioniere Marzullo, il Dr. Vincelli in rappresentanza del Provveditorato agli studi di Cz, il Prefetto dell'epoca. l'Assessore Provinciale Mulè, l'Assessore Provinciale Puija, l'Avv. Giuseppe Marini ed il Dr.Cosco, componenti del Comitato.
|
![]() |
13) Squillace Assessore Provinciale.
|
![]() |
14) Squillace con il Consigliere Provinciale Salvatore Vecchio
|
![]() |
15) Squillace con il Consigliere Provinciale Cesare Bellantoni.
|
![]() |
16) 1975 Chiaravalle C.1e. Squillace mentre parla in occasione della commemorazione dei caduti in guerra.
|
![]() |
17) Squillace eletto Presidente della Provincia.
|
![]() |
18) L'abbraccio tra il neo eletto Presidente della Provincia Squillace ed il Presidente uscente Puija.
|
![]() |
19) Squillace vicino ad Andreotti
|
![]() |
20) Squillace Segretario Provinciale della Democrazia Cristiana.
|
![]() |
21) Squillace ad una manifestazione di Karatè a Soverato nel giugno 1979.
|
![]() |
22) Squillace (in primo piano) ad un Congresso Nazionale Lega Autonomie a Firenze dal 25 al 281 Il 1980 .
|
![]() |
23) Squillace, Presidente del Comitato Promotore
dei Premi Nazionali Chiaravalle, mentre consegna il Premio a Vittorio Gassman
Nella foto da sx: il Vigile Sestito, il Presidente dei Premi Prof.
|
![]() |
24) Squillace presidente del Comitato di Gestione dell'USL 19. Alla sua sinistra Rocco Rosanò, Francesco Pisano( Dirigente al personale) e Nicola Signoretta. Alla sua sinistra Francesco Tropea (dirigente amministrativo) Francesco Pilieci e Gregorio Aversa ( Rosanò, Pilieci, Aversa e Rosanò componenti eletti del Comitato).
|
![]() |
25) Il Presidente del Comitato UsI 19 Avv.
Squillace con i componenti del Comitato e Dirigenti.
|
![]() |
26) Squillace ad una festa dei Vigili del
Fuoco.
|
![]() |
27) Convegno organizzato in Chiaravalle sul tema: La sanità verso il 2000: Tutela della salute Al centro Squillace mentre svolge la relazione introduttiva.
|
![]() |
28) Convegno sull'Ospedale di Chiaravalle.
|
![]() |
29) Presentazione del libro di Squillace: "Chiaravalle Centrale e le Amministrazioni Comunali dal 1948 al 1993 nello sfondo della politica del tempo.Nella foto seduti al tavolo di sinistra il Dr. Angelo Buscema, il Prof. Giampiero Nisticò, relatore sul libro e l'autore.
|
![]() |
30) Presentazione del libro di Squillace: " Chiaravalle Centrale e le Amministrazioni Comunali dal 1948 al 1993 nello sfondo della politica del tempo. Nella foto in primo piano seduti: L'Arcivescovo di Catanzaro Ecc.nza Antonio Cantisani con il volume sulle ginocchia, il senatore Bevilacqua, l'onorevole Mario Tassone, l'Onorevole Ernesto Pucci, il Senatore Donato, l'Onorevole Guido Mantella, il presidente Rodio e l'Avv. Francesco Mirante.
|
![]() |
31) In primo piano Squillace con il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro prof. Avv. Giuseppe Iannello in occasione del conferimento della medaglia per i 50 anni di esercizio professionale di Avvocato.
|
![]() |
32) Squillace ( 2° in seconda fi1a in occasione del 50° anno di matrimonio, insieme alla consorte Giovanna Gioffrè ( terza in seconda fila con i nipoti) ed ai familiari.
|
![]() |
33) Squillace presidente dell'associazione calabrese delle scienze giuridiche, relatore ad un convegno sulla riforma della previdenza forenze 15/02/2010
|
![]() |
34) Discorso tenuto da Squillace in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al vescovo di Noto, monsignor Antonio Staglianò. 09/04/2010
|
![]() |
35) Squillace e monsignor Antonio Staglianò salutano Francesco Macrina (1 secolo di età !). 09/04/2010 |